
Il suono
Siamo stati abituati a pensare all’ascolto della musica come a un atto riservato esclusivamente all’udito.
Tuttavia, il suono è vibrazione e può essere percepito anche da altri organi di senso, come il tatto, penetrando nei muscoli fino a raggiungere le ossa e gli organi interni. La sostanza del corpo si configura come una sinfonia virtuale di frequenze, suoni e ritmi biologici, mentali ed emotivi, costantemente impegnati a raggiungere e mantenere uno stato di equilibrio perfetto.
Così scrive Randall McClellan.
Struttura del seminario
Il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale si articola in diverse fasi:
- Conoscenza e formazione del gruppo attraverso attività e giochi musicali, finalizzati alla creazione di un clima di fiducia e accoglienza reciproca.
- Utilizzo di testi ritmici e/o melodici per l’elaborazione di gruppo, previa acquisizione di tecniche e metodi esecutivi.
Obiettivo del seminario
L’obiettivo non è formare musicisti, ma partire dall’elemento musicale per:
- Aumentare le potenzialità creative, mnemoniche e professionali.
- Individuare nuove strategie di indagine e soluzione applicabili ai propri interessi, studi e attività lavorative.
- Conoscere, sviluppare e potenziare le proprie abilità e qualità, non solo musicali.
Il seminario favorisce:
- Coordinazione visiva, manuale e ambidestrismo (lateralità).
- Analisi e controllo dell’emotività, espressività, creatività e apprendimento.
- Senso di appartenenza, fiducia, spirito di iniziativa e collaborazione.
È un metodo utile per scoprire nuovi approcci allo studio, alla memorizzazione e per sviluppare potenzialità artistiche e creative.
L’esperienza del seminario
Durante il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale, scoprirai che l’educazione musicale non è un semplice momento di relax tra le materie scolastiche, né un’ora di nozioni sterili e distaccate dalla vita quotidiana e dalla formazione culturale e didattica.
Musicoterapia: teoria e pratica
Il seminario chiarirà le interconnessioni della musica con ambiti apparentemente lontani:
- Musica e gioco.
- Musica e matematica.
- Musica e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
- Musica e pensiero divergente (o laterale).
Si parlerà di musica, ma soprattutto si praticherà la musica per sviluppare una nuova consapevolezza delle sette note e dei ritmi come espressione collettiva e non elitaria.
Attraverso giochi e tecniche, sarai accompagnato in un percorso che smonterà le distanze tra musica e altre materie curricolari, facilitando nuove strategie comunicative, didattiche e relazionali.
Finalità e destinatari
Il seminario è un’opportunità per migliorare le proprie capacità relazionali, affettive, didattiche e mnemoniche, ed è aperto a:
- Operatori sociali.
- Insegnanti di ogni ordine e grado.
- Logopedisti.
- Genitori ed educatori.
- Musicisti e non.
Svolgimento del seminario
Il percorso fornirà competenze per approcciare l’evento musicale in modo consapevole.
Il linguaggio sonoro-musicale sarà utilizzato per favorire lo sviluppo coordinato e integrato delle abilità cognitive, emotive e sociali, indipendentemente dal livello di competenze musicali pregresse.
Programma del seminario
- Ascolto musicale consapevole.
- Giochi ritmici.
- Espressione strumentale di gruppo.
- Parametri musicali: altezza, durata, timbro e intensità.
- Improvvisazione e creatività di gruppo.
- Musica e movimento: danze, canzoni e giochi.
- Prelettura musicale: simbolizzazione e grafia non tradizionale.
- Il ritmo come alternanza di silenzio e suono.
Metodo e benefici
Un metodo ludico-didattico che fornisce strumenti utili per la fruizione e la produzione musicale, allentando tensioni e ansie.
Conoscere il linguaggio musicale significa ampliare tecniche e metodi di apprendimento, scoprendo nuove risorse personali.
Cosa scoprirai durante il seminario?
- Che fare musica non è una prerogativa di pochi.
- Come aiutare bambini e allievi a migliorare le strategie di apprendimento.
- Come liberarti da tensioni e pensieri negativi attraverso la musica.
- Come acquisire strumenti utili per attività occupazionali con adulti e anziani in strutture residenziali.
Dove e come partecipare
Il Seminario di Musicoterapia, Formazione e Propedeutica Musicale è attivabile su tutto il territorio nazionale.
Vuoi organizzare un seminario nella tua città o scoprire dove si terrà il prossimo evento?